Novità dal mondo dei droni

Negli ultimi mesi si sente parlare sempre più spesso di droni, che hanno avuto un’ampia diffusione e sembrano destinti a diventare di uso quasi quotidiano. Sembra quasi che questa evoluzione tecnologica sia diventata una moda e che non se ne possa più fare a meno. Cosa sono, però, i droni? Con questo termine, forse non del tutto proprio, si indicano oggetti volanti che hanno un pilotaggio remoto. Questo significa che si tratta, appunto, di oggetti capaci di volare, che non necessitano di un pilota a bordo. Il pilota può essere a terra o su un velivolo adiagente e, con un radiocomando, dirige i movimenti del drone.

Anche se la nostra società li ha riscoperti di recente e sembrano quindi una grande novità, in realtà i primi droni risalgono alla Prima Guerra Mondiale. Era, infatti, il 1916, quando l’”Aerial Target” e la cosiddetta “Bomba Volante” comparirono sui campi di battaglia per i primi test preliminari. Da quel momento i droni sono stati utilizzati e si sono sviluppati soprattutto in ambito militare, diventando molto utilizzati per lo spionaggio e per i bombardamenti.

Solo da metà degli anni 2000, però, hanno cominciato a diffondersi in ambito civile. Molte aziende hanno cominciato a svilupparne e produrne modelli a costi ridotti che potessero essere venduti agli appassionati e, alcuni modelli specifici, ai bambini. Oltre all’uso privato, in ambito civile, i droni con telecamera prezzi sono molto utilizzati per le riprese aeree, sono per esempio sfruttati nel marketing per capagne virali, un esempio è stata quella di Amazon PrimeAir. Sono anche molto utili per la ricerca di dispersi dopo una calamità naturale, per il controllo di criminali, per l’analisi di un territorio, per fare alcuni esempi di applicazione.

Molto spesso i droni quadricotteri utilizzati in ambito civile somingliano, per alcune caratteristiche, ad alcuni insetti, in particolare nella forma dello scheletro e delle eliche: questo permette di essere leggeri e agili nello sfruttare le correnti d’aria I droni più diffusi sono comunque principalmente di tre tipologie:
-Struttura a elica: sono caratterizzati dalla presenza di eliche, di solito disposte su bracci estendibili, che permettono al drone di comportarsi come un elicottero e quindi di alzarsi in volo in verticale e mantenere ferma a mezz’aria la posizione;
-Struttura planare: sono caratterizzati dalla presenza di ali e somigliano più agli elicotteri. Sono adatti per percorrere medie distanze perché possono sfruttare le correnti d’aria;
-Struttura ibrida: in questo caso si tratta di oggetti pensati per volare, ma non solo. Questo tipo di droni sono dotati anche di ruote che gli permettono di muoversi sul terreno.

introw